CFP ARCHITETTI
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2 cfp agli Architetti. Frequenza 100%
GIOVEDI 28 NOVEMBRE 2019
Come sta accadendo in settori quali l’alimentare o il tessile, la domanda di prodotti sostenibili, salubri e di informazioni chiare sulle componenti dei prodotti per l’edilizia e l’arredo è cruciale e in continua crescita. Declare – sviluppato dall’International Living Future Institute (ILFI) - è un’etichetta di trasparenza e un database di prodotti che sta cambiando il mercato dei materiali, anche grazie alla sua capacità di acquisire informazioni chimiche complesse sui prodotti e comunicarle in modo semplice e avvincente a progettisti e produttori.
Dopo un’introduzione all’incontro e ai programmi di sostenibilità rigenerativa di ILFI, tre aziende protagoniste del mercato condivideranno “come” hanno reso sostenibili i loro processi produttivi e la loro filiera, tra cui anche Isopan Spa, la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la label Declare per due dei suoi prodotti innovativi: LEAF e Green Roof. Seguirà un confronto con policy maker per capire come il sistema normativo e la domanda pubblica e privata possano evolvere in trasparenza, abilitando una trasformazione di intere filiere di produzione verso componenti per l’edilizia sostenibili e salubri.
A chiusura dell’evento, un aperitivo di networking.
16.00 ACCOGLIENZA
16.30 BENVENUTO E INTRODUZIONE
- Saluto: Enrico Frizzera, CEO - Manni Group
- Introduzione: Thomas Miorin, Presidente - REbuild Italia
16.50 I PROGRAMMI LIVING FUTURE CHALLENGE E DECLARE
ILFI è un'organizzazione no profit che lavora per un futuro socialmente giusto, culturalmente ricco ed ecologicamente rigenerativo. Gestisce Living Building Challenge, lo standard di bioedilizia più rigoroso al mondo e molti altri programmi, tra i quali Declare.
- Carlo Battisti, European Executive Director - International Living Future Institute
17.20 COME LO REALIZZI? STORIE DI PRODOTTI
Tre leader del mercato raccontano il dietro le quinte dei loro processi produttivi.
- Rocco Traini, Coordinamento Ufficio Tecnico - Isopan
- Hani Hatami, A&D Manager London and Sustainability Ambassador - Humanscale
- Federico Tedeschi, Business Development & Innovation Manager – Caparol
- Modera: Carlo Battisti, European Executive Director - ILFI
18.20 LA SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN EDILIZIA
La trasformazione del quadro legislativo è spesso anticipata da iniziative guidate e promosse da movimenti, associazioni e dalle imprese più innovative. Qual è oggi il gap tra le pratiche di sostenibilità più avanzate e il minimo richiesto per legge? Come accorciare questa distanza?
- Direzione generale, Ambiente e Clima - Regione Lombardia*
- Vittorio Biondi, Direttore Politiche industriali e competitività del territorio - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
- Franco Guidi, Partner - CEO - Lombardini22
- Modera: Thomas Miorin, Presidente - REbuild Italia
18.50 Q&A
19:00 APERITIVO E NETWORKING
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2 cfp agli Architetti. Frequenza 100%
4 General LFA CEcredits | Contact information: carlo.battisti@living-future.org
Attivo nel settore dell’acciaio dal 1945, con 14 società operative e 23 Centri di produzione, servizi e distribuzione nel mondo, Manni Group guida il mercato internazionale delle lavorazioni di componenti in acciaio, dei pannelli isolanti metallici per le costruzioni, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Con un giro di affari che coinvolge più di 60 Paesi, ha raggiunto nel 2017 un fatturato aggregato di oltre 570 milioni di Euro grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo, all’impegno costante per raggiungere i massimi livelli di qualità e servizio, alla capacità di coniugare tecnologia e sostenibilità.
La strategia di Manni Group integra i valori di uno sviluppo sostenibile e si pone l’obiettivo di una crescita nel rispetto della società e dell’ambiente, nella consapevolezza che le aree di business in cui opera offrano la possibilità di dare un contributo importante alle sfide della Green & Circular Economy: